Secondo me, l'istruzione in Brasile è meglio organizzata che in molti paesi europei; infatti, in Europa, chi vuole istruirsi deve seguire dei corsi, per esempio universitari di giorno. Chi lavora e vorrebbe continuare degli studi ha poche possibilità di frequentare corsi serali.
In Brasile esiste la scuola giornaliera e quella serale; mi direte "... anche in Europa!". La scuola serale brasiliana fornisce esattamente la stessa istruzione che quella giornaliera; incomincia alle 18.00 e finisce alle 22.00, le 22.30 o addirittura le 23.00 secondo il ramo scelto.
Mi informi qualcuno se esiste una formazione simile in Europa!
I Brasiliani stanno puntando sull'istruzione in informatica tanto è vero che adolescenti di 15 e 16 anni seguono corsi in "gestione delle reti informatiche" e "manutenzione dei sistemi informatici". Esiste una tale formazione in Europa già per i quindici- e sedicenni?
Da quel che mi è stato detto, l'unica istruzione che viene data dalle nostre parti è quella relativo all'uso di software di base come i ben noti programmi di elaborazione di testo (intendi MS Word (r)(Tm)) e di fogli di lavoro (intendi MS Excel (r) (Tm)) -sebbene esistano anche quelli gratuiti con le stesse funzioni della Openoffice.org .
La vera innovazione per me è stata che le persone che devono lavorare di giorno -perché devono guadagnarsi da mangiare e da sopravvivere(!) - possono studiare la sera senza essere svantaggiati rispetto ad altri che sono liberi di giorno o i cui genitori sono sufficientemente benestanti per potere finanziare gli studi dei propri figli.
Quindi, tutti hanno la possibilità di studiare, nessuno viene svantaggiato, che sia ricco o povero !
Ammetto che una persona che lavora 8 ore al giorno e che poi debba ancora andare a lezione per altre 4 o 5 ore sarà stanchissima, però la possibilità gli viene offerta.
Mi permetto di dare un esempio concreto tratto dalla mia propria esperienza; è vero che ciò che segue tratta di studi universitari del secondo livello, cioè di master, però se vogliamo confrontare l'accessibilità in quanto parliamo di spese per l'iscrizione e compatibilità con un lavoro, il confronto permette comunque di farci qualche riflessione.
Mi sono interessato a vari master del ramo dell'economia e ho scoperto molte cose:
Comunque è vero che Brasile e Europa non sono solo continenti diversi, ma sono proprio mondi diversi e soprattutto perché hanno una storia diversa.
Mi informi qualcuno se esiste una formazione simile in Europa!
I Brasiliani stanno puntando sull'istruzione in informatica tanto è vero che adolescenti di 15 e 16 anni seguono corsi in "gestione delle reti informatiche" e "manutenzione dei sistemi informatici". Esiste una tale formazione in Europa già per i quindici- e sedicenni?
Da quel che mi è stato detto, l'unica istruzione che viene data dalle nostre parti è quella relativo all'uso di software di base come i ben noti programmi di elaborazione di testo (intendi MS Word (r)(Tm)) e di fogli di lavoro (intendi MS Excel (r) (Tm)) -sebbene esistano anche quelli gratuiti con le stesse funzioni della Openoffice.org .
La vera innovazione per me è stata che le persone che devono lavorare di giorno -perché devono guadagnarsi da mangiare e da sopravvivere(!) - possono studiare la sera senza essere svantaggiati rispetto ad altri che sono liberi di giorno o i cui genitori sono sufficientemente benestanti per potere finanziare gli studi dei propri figli.
Quindi, tutti hanno la possibilità di studiare, nessuno viene svantaggiato, che sia ricco o povero !

Mi permetto di dare un esempio concreto tratto dalla mia propria esperienza; è vero che ciò che segue tratta di studi universitari del secondo livello, cioè di master, però se vogliamo confrontare l'accessibilità in quanto parliamo di spese per l'iscrizione e compatibilità con un lavoro, il confronto permette comunque di farci qualche riflessione.
Mi sono interessato a vari master del ramo dell'economia e ho scoperto molte cose:
- prima di tutto volevo un master in gestione (management) quindi ho cercato su internet e ho scoperto che esiste la European School of Management che offre vari master in economia e gestione con la possibilità e il dovere per tutti di studiare i primi 6 mesi in una città e gli ultimi 6 in un'altra, da scegliere tra le seguenti: Parigi, Londra, Madrid, Berlino, Torino, Bangkok (Thailandia), Monterrey (Mexico) e per qualche caso specifico anche New Delhi (India). Il costo dell'iscrizione? Bene, senza tenere conto delle spese per il trasporto (ovviamente l'aereo), dell'alloggio, delle spese di elettricità, acqua e riscaldamento (per le città dove in inverno fa freddo), delle spese per i libri ed il materiale per scrivere: dagli 11000€-14000€ ! Per l'anno accademico 2007/2008 si ammontano a 13500€ ! Il punto positivo? Il master è accessibile a persone titolari di un diploma universitario di qualsiasi ramo, che sia medicina, arte, ingegneria, filosofia, .... Punto meno positivo: solo quelli che hanno concluso i loro studi anteriori con voti molto elevati saranno ammessi a seguire questo master. Ore di studio: tutto il giorno.
- Master in Entrepreneurship and Innovation della nuova Université du Luxembourg offre un bel programma con professori internazionali; Il costo: 3000€, finanziabile dalle imprese nelle quali i studenti faranno il loro stage. Ore di studio: tutto il giorno.
- Master en gestion des risques financiers e master en sciences de gestion dell'HEC-Université de Liège (Haute Ecole Commerciale). Prezzo dell'iscrizione: un pò meno di 800€. Accessibile a chi possiede un diploma universitario del primo grado. Ore di studio: il martedì e il giovedì sera dalle 18.00 alle 21.00 e il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00. Un anno di studio per il primo master, due anni per il secondo.
Comunque è vero che Brasile e Europa non sono solo continenti diversi, ma sono proprio mondi diversi e soprattutto perché hanno una storia diversa.
Commenti
è vero che avere differenti orari scolastici è un vantaggio per chi deve lavorare, ma se l'istruzione non da prospettive lavorative concrete in seguito succede che la sua attrattiva diminuisce notevolmente!