Passa ai contenuti principali

Brasilia: traffico aereo congestionato

Ecco! Sono appena tornato da Brasilia, la capitale del Brasile, arrivando a Salvador de Bahia con 2 ore di ritardo. E sono pure stato fortunato! E da qualche mese che il traffico aereo brasiliano è congestionato: in novembre del 2006 c'è stato uno scontro aereo in cielo, coinvolgendo un aereo della GOL e un jet Legacy. I controllori di volo protestano già da tanto e attirano l'attenzione del governo sulla situazione critica. Un giorno prima del mio volo per ritornare a Salvador sembrava che la situazione fosse stata risolta, però, da quanto ho potuto vedere, la congestione c'è ancora. Non mi sto lamentando...sto ancora in vacanza.
Quando mi sono presentato al banco per fare il check-in, il personale della Oceanair (la compagnia aerea con cui avrei viaggiato) mi ha detto che l'aereo sarebbe decollato con approssimativamente un'ora di ritardo; l'aereo stava già nell'aeroporto, ma l'equipaggio, che lavorava anche per la Varig (un'altra compagnia aerea brasiliana) non era ancora arrivato.

Aspettando l'imbarco (l'aereo sarebbe decollato con un'ora e 20 minuti di ritardo), ascoltavo membri di equipaggi annunciare l'imbarco per altre destinazioni e ritardi supplementari.
Mi ricordo particolarmente di un annuncio abbastanza buffo:
"Signore e signori passeggeri del volo TAM numero .... ci dispiace annunciarvi che la vostra attesa si prolunghera ancora per un certo tempo indeterminato perché l'equipaggio è sparito!"

Infine siamo imbarcati e siamo decollati con altri 40 minuti di ritardo perché abbiamo dovuto raggiungere la pista opposta.
Si poteva assistere a un continuo decollo di aerei prima del nostro; altri aerei attendevano il loro turno dopo di noi.

Siamo arrivati sani e salvi; è la cosa più importante!

Ritornando indietro nel tempo, quando stavo nell'aereo per arrivare a Brasilia, il pilota cominciò, a un certo punto, a effettuare un cerchio in senso orario. Dopo un giro, prese il microfono e disse che non avevano il contatto radio con l'aeroporto di Brasilia; quindi, si doveva aspettare fino che fossero riusciti a ristabilire la comunicazione con l'aeroporto di arrivo. Dopo un pò, i piloti riuscirono ad ottenere il permesso di atterrare.

Tre o quattro giorni dopo il mio ritorno a Salvador, ho sentito al telegiornale che un ritardo di partenza all'aeroporto Guarulhus di São Paulo creò ritardi in tutti i voli domestici brasiliani e anche nel volo dell'Alitala per Milano, nel quale i passeggeri dovettero aspettare 5 ore seduti nell'aereo, fermo al suolo, prima di potere decollare.

La situazione è realmente critica!
Un errore commesso dai governi passati è quello di avere puntato sul trasporto stradale: Le distanze in Brasile sono grandissime e la strada non in buono stato di conservazione. E le autostrade? Non esistono! I pullman che collegano le grandi città viaggiano a 90 km/h ed è per questa ragione che per fare un viaggio di 1200 km da Salvador de Bahia a Vitoria ci vogliono 18 ore!

E le ferrovie? Esistono? si, ma solo per il trasporto locale o regionale. Collegamenti tra le città maggiori, capitali dei diversi stati federali brasiliani sono inesistenti.
Pensare che si possa prendere un treno ad alta velocità come in Europa, facendo per esempio il tratto Parigi-Marsiglia (approssimativamente 900 km) in 3h30 è una utopia.

Comunque i politici cercano delle soluzioni e prima o poi le troveranno.
Le situazioni critiche esistono dappertutto anche nelle ferrovie e in qualsiasi paese del mondo.
Nulla è perfetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'istruzione in Brasile

Secondo me, l'istruzione in Brasile è meglio organizzata che in molti paesi europei; infatti, in Europa, chi vuole istruirsi deve seguire dei corsi, per esempio universitari di giorno. Chi lavora e vorrebbe continuare degli studi ha poche possibilità di frequentare corsi serali. In Brasile esiste la scuola giornaliera e quella serale; mi direte "... anche in Europa!". La scuola serale brasiliana fornisce esattamente la stessa istruzione che quella giornaliera; incomincia alle 18.00 e finisce alle 22.00, le 22.30 o addirittura le 23.00 secondo il ramo scelto. Mi informi qualcuno se esiste una formazione simile in Europa! I Brasiliani stanno puntando sull'istruzione in informatica tanto è vero che adolescenti di 15 e 16 anni seguono corsi in "gestione delle reti informatiche" e "manutenzione dei sistemi informatici". Esiste una tale formazione in Europa già per i quindici- e sedicenni? Da quel che mi è stato detto, l'unica istruzione che viene d...

Statua alle Bahiane

Questa scultura posta vicino al Mercado Modelo e vicino al "elevador" nella città bassa di Salvador de Bahia fa riferimento alle donne di Bahia con le loro forme generose di origine africana.